Oggi risotto con zucca e salsiccia. Ogni volta che vado a comprare la frutta e la verdura e inizio a vedere queste enormi ceste di zucche mi viene voglia di fare mille piatti, dagli gnocchi alle creme vellutate. La cosa bella della zucca è che, se la compri intera, finché non la apri si mantiene benissimo, il problema invece è che dopo che l’hai aperta se non la mangi entro un lasso di tempo relativamente breve, scappa da sola quando apri il frigorifero.
Per evitare quindi di mangiare sempre lo stesso piatto, col tempo sperimento ogni volta ricette nuove, così mi godo la zucca senza arrivare ad odiarla.
Di sicuro tra le ricette che preferisco con la zucca c’è il risotto, e spesso aggiungo anche un po’ di salsiccia, che rende il tutto ancora più goloso.

Ovviamente con la salsiccia aumentano un po’ i grassi, ma per ottenere un piatto completo senza sensi di colpa, basta limitare olio e burro e il risultato è ottimo senza.
Nella mia versione dei risotti, infatti troverete sempre un quantitativo di verdura superiore alla norma perché, per evitare di mangiare troppi carboidrati (se si parla di risotto potrei veramente arrivare a sentirmi male..) mi godo un bel primo, e evito di dover fare due ore di aerobica per smaltirlo .
Risotto con zucca e salsiccia
Course: Piatti unici, Primi4
servings30
minutes40
minutesIngredienti
380gr di riso carnaroli
700gr di zucca
3 salsicce di prosciutto (sono molto più magre di quelle normali)
aggiungete poca acqua, coprite con un coperchio e fate cuocere per alcuni minuti
1/2 bicchiere di vino bianco
1 cucchiaio di olio
1 lt di brodo
1 cucchiaino di burro
2 cucchiai di parmigiano
1 spicchio d’aglio
Q.B. sale e pepe
Preparazione
- Versate l’olio in un tegame alto
- aggiungete l’aglio (leggermente schiacciato ma con la camicia), fate insaporire per un paio di minuti
- poi aggiungete la zucca lavata, privata della buccia e tagliata a cubetti
- aggiungete poca acqua, coprite con un coperchio e fate cuocere per alcuni minuti
- Nel frattempo mettete a scaldare il brodo vegetale
- Togliete la pelle alle salsicce e spezzettatele. (Se volete sgrassarle ulteriormente, potete portare a bollore l’acqua in un pentolino, bucherellare le salsicce e lasciarle cuocere per circa 5 minuti.Successivamente scolatele e privatele della pelle), tritatele grossolanamente e aggiungetele alla zucca.
- Fate insaporire zucca e salsiccia per qualche minuto, schiacciando la zucca fino quasi ad ottenere una poltiglia
- togliete l’aglio
- In un altro tegame aggiungete il riso facciamolo tostare e sfumare con il vino bianco.
Normalmente il riso si fa tostare da solo nel tegame, ma io preferisco farlo tostare insieme agli altri ingredienti per renderlo più saporito. - Appena l’alcool sarà evaporato aggiungete il brodo poco alla volta fino a portare il riso a cottura
- Quando sarà pronto, toglietelo dal fuoco aggiungete il burro e il parmigiano, mescolate energicamente e coprite con il coperchio.
- Lasciate riposare per un paio di minuti e poi impiantate. Potete aggiungere, se vi piace, anche del rosmarino che gli da un profumo ed un sapore leggermente rustico.